CHIOCCIOLA 30 - CUTTER CLASSICO

 

Modello Chiocciola 30Chiocciola 30’ è un cabinato armato a cutter di 9 mt di lunghezza con un dislocamento di 6000 Kg da costruirsi in legno, epossidica e fibra di vetro.

Le linee d’acqua sono prese dal famoso progetto “Vertue” dell’architetto nautico inglese Laurent Giles mentre la costruzione, seppure in legno non è classica ma rivista in chiave moderna con l’utilizzo di resina epossidica e fibra di vetro a favore della robustezza dell’imbarcazione. E’ prevista anche la possibilità di utilizzare tessuti di kevlar per i punti più sollecitati nel caso si intendano fare navigazioni impegnative. Il dimensionamento è stato fatto in accordo con le normative dell’American Boat & Yacht Council (ABYC).
Questa imbarcazione, nonostante le ridotte dimensioni è adatta alla navigazione oceanica d’altura e permette ad un equipaggio ridotto di affrontare grandi traversate in sicurezza anche se la velocità di crociera non è particolarmente elevata rispetto alle moderne imbarcazioni, come è lecito aspettarsi da uno scafo a dislocamento pesante.

Lo scafo è molto marino e dai movimenti dolci anche con mare formato. Questo non perchè l’abbia previsto io ma poichè si è visto dalle navigazioni di decine di Vertue che hanno solcato gli oceani sin dagli anni 50’ dimostrando grandi doti di resistenza alle avverse condizioni marine e, nonostante il dislocamento pesante, raggiungendo velocità medie fino a 6 nodi in lunghe attraversate. Render Chiocciola 30

Questo progetto è adatto all’autocostruzione completo di 9 tavole in formato A1 contenenti il piano dei legni con le indicazioni per lo svolgimento delle singole fasi. E’ necessario comunque avere precedenti esperienze del metodo costruttivo per essere in grado affrontare la costruzione senza problemi o perlomeno avere la possibilità di ottenere consulenze da addetti ai lavori.

Nel progetto non è specificato l’impianto propulsivo poichè il costruttore potrà optare per un motore tradizionale dai 10 ai 20 cv oppure installare un apparato propulsivo elettrico, o perfino pensare di evitare completamente l’installazione di un motore ed affidarsi alle sole vele vista la classicità del progetto d’origine, come fecero David e Daniel Hays circumnavigando il sudAmerica e doppiando Capo Horn con una imbarcazione simile.Il loro viaggio è raccontato nel libro da loro scritto “Il mio vecchio e il mare”.

Il progetto è redatto in inglese in vista di un utilizzo globale.

tavola 1Se siete interessati potrete ottenere le tavole dei piani di costruzione via posta semplicemente richiedendole al mio indirizzo mail davide_favaretto@hotmail.it . Il progetto viene dato gratuitamente, si chiedono circa 30  Euro  per le spese di stampa e spedizione.tav 2


Dimensioni principali: 

- Lunghezza fuori tutto               9 m;
- Lunghezza al galleggiamento    7,5 m;
- Larghezza                              2,55 m;
- Pescaggio                             1,35 m;
- Discocamento                       6000 Kg.

Mira, gennaio 2009